Tematica Insetti

Odontolabis cuvera Hope, 1842

Odontolabis cuvera Hope, 1842

foto 1899
Foto: Hectonichus
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848

Classe: Insecta Linnaeus, 1758

Ordine: Coleoptera Linnaeus, 1758

Famiglia: Lucanidae Latreille, 1804

Genere: Odontolabis Hope, 1842

Specie e sottospecie

Odontolabis cuvera ssp. alticola Möllenkamp, 1902 - Odontolabis cuvera ssp. boulouxi Lacroix, 1984 - Odontolabis cuvera ssp. cuvera Hope, 1842 (Bhutan, India, Nepal) - Odontolabis cuvera ssp. fallaciosa Boileau, 1901 (Cina, Laos, Thailandia, Vietnam) - Odontolabis cuvera ssp. gestroi Boileau, 1902 (India, Myanmar) - Odontolabis cuvera ssp. lunulata Lacroix, 1984 - Odontolabis cuvera ssp. mandibularis Möllenkamp, 1909 - Odontolabis cuvera ssp. sinensis Westwood, 1848 (Cina).

Descrizione

Il maschio può raggiungere una lunghezza (mandibole incluse) di circa 43-90 mm, di circa 41-51 mm la femmina. I maschi hanno due mandibole notevolmente allungate e robuste. Il colore di base del corpo è nero. Le elitre hanno ampi margini arancioni sul bordo esterno. La femmina somiglia molto al maschio nella colorazione, ma manca delle mandibole. La notevole disparità tra maschi e femmine di è evoluta attraverso la selezione sessuale per proteggere le femmine durante l’accoppiamento. Nella sottospecie Odontolabis cuvera ssp. sinensis le elittre sono quasi completamente nere, con un piccolo bordo arancione. Le femmine depongono le loro uova in substrato di lettiera di foglie e legno marcio. Le larve hanno un ciclo diversi anni e si nutrono di legno in decomposizione.

Diffusione

Questo coleottero è originario del sud-est asiatico ed è presente in Bhutan, Cina, India, Laos, Myanmar, Nepal, Thailandia, Vietnam.


01855 Data: 05/05/1996
Emissione: Blatte
Stato: Togo